Pochi, disoccupati e soprattutto disorientati. L’identikit dei giovani italiani emerso dalla recente indagine Censis mette i brividi e impone riflessioni capaci di scavare in profondità nelle nostre ataviche debolezze, superando la cronaca dei dati nudi e crudi. Ha destato impressione il dato secondo cui la quota di giovani 15-34 anni sulla popolazione complessiva in Italia è la più bassa in assoluto tra i 28 Paesi d
È l’uomo giusto nel momento giusto, Maurizio Landini? Oggi la sua conquista di una leadership “unitaria” della Cgil è un risultato importante soprattutto per il sindacato stesso, che sarebbe uscito ulteriormente indebolito da una conta interna. Domani potrebbe diventare la chiave per un recupero di rappresentatività nel mondo del lavoro e nella società non solo della Cgil, ma dell’intero mondo
In quale Europa vivranno (realmente) i nostri figli? Per assistere in modo più consapevole alla lunga e “calda” campagna per l’elezione del nuovo Parlamento europeo, è utile fare un esercizio rarissimo nel nostro Paese: un salto in avanti nel tempo, capace di proiettarci nel futuro (prevedibile) del Vecchio Continente tra 40 anni. Ce lo consente il rapporto dell’Ocse ‘The long view: scen