Europa: “elezioni o secessioni”, dibattito domani nella sala Nassirya del Senato Roma, 19 nov 14:16 – (Agenzia Nova) – Si parlerà di Europa e delle elezioni della prossima primavera domani alle ore 16:00 presso la Sala “Caduti di Nassirya” del Senato nel corso del dibattito “Elezioni europee o secessioni europee?” organizzato dal think tank “La Scossa” guida
Martedì 20 novembre alle 16:00, presso il Senato della Repubblica, si svolge il dibattito: “Elezioni europee o secessioni europee?” Nell’occasione sarà presentato il libro di Roberto Sommella: “Gli Arrabbiati”. Interverranno con l’autore Sen. Cinzia Bonfrisco, Commissione XIV – UE – Lega On. Laura Castelli, Viceministro dell’Economia e delle Finanze – M5S Se
Chi c’era e cosa si è detto al dibattito organizzato dal Circolo dei Magistrati della Corte dei Conti e dall’associazione La Scossa per ricordare il conduttore televisivo a 30 anni dalla sua morte A distanza di trent’anni dalla sua morte, Enzo Tortora rimane il simbolo dell’ingiustizia giudiziaria In Italia. Arrestato con accuse infamanti nel 1983, rinchiuso in carcere e processato, solo dopo una lunga e
Il dibattito La Scossa su Enzo Tortora , giovedi 18 ottobre al Circolo magistrate Corte dei Conti. via Agenzia Nova https://www.agenzianova.com/nazionale/0/2130317/2018-10-13/giustizia-il-caso-tortora-una-scossa-per-il-futuro-dibattito-a-roma-il-18-ottobre-al-circolo-dei-magistrati-della-corte-dei-conti
“I poteri forti non esistono più. O almeno sono diventati deboli. La vera forza, semmai oggi, è nel dire no e nel porre veti“. Con queste parole Alberto Cattaneo ha aperto ieri l’evento di presentazione del suo ultimo libro dal titolo “Il mestiere del potere. Dal taccuino di un lobbista” (edito da Laterza) che si è svolto a Roma nella sede di Talent Garden. All’appuntamento – organizzato dall’associazione La Scossa g
Se un marziano iniziasse a leggere i giornali italiani, sperando di capire qualcosa di questo meraviglioso e folle Paese, si chiederebbe subito: cosa diavolo sono le lobby e perché mai sono così citate dai politici nostrani? Avrebbe infatti l’immediata impressione – stando alle interviste e alle prese di posizione dei leader di partito – che l’Italia di oggi sia un Paese dominato da lobby, pot
Si è parlato di di big data e turismo oggi a Roma nel corso dell’iniziativa promossa da Vodafone Italia che si è svolta in mattinata presso la sede dell’associazione Civita a piazza Venezia. L’appuntamento ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti della politica e delle istituzioni. A cominciare dal sottosegretario di Stato per le Politiche agricole, alimentari e forestali Franco Manzato, che ha aperto il
«E la chiamano estate, questa estate, senza te… ». La perla musicale di Bruno Martino descrive benissimo la sensazione di “privazione sentimentale” che stanno provando milioni di italiani, in queste serate Mondiali senza l’Italia (e “Avvenire” l’ha già ben scritto con alcune sue firme). Chi ha meno di sessant’anni (compreso chi scrive) non ha mai vissuto una sensazione
Un convegno al Forum PA 2018 ha acceso i riflettori sul tema dei limiti delle emissioni. La disinformazione dilagante rischia di innescare un nuovo “caso antenne” rallentando bruscamente la roadmap nazionale. Mai come ora serve un tavolo di lavoro condiviso fra tutti gli attori in campo C’è un ostacolo sottovalutato sul cammino del 5G italiano. Le sperimentazioni stanno procedendo, nelle cinque città “test” individua
E’ possibile fallire ed essere sfrattato di casa non per errori propri, ma per colpa di un’amministrazione pubblica? Ed è possibile che lo Stato, garante supremo della giustizia e della convivenza civile, diventi causa di (palese) ingiustizia nei confronti di un cittadino? Dopo ciò che è successo a Sergio Bramini, imprenditore monzese fallito che rivendica un credito nei confronti del Comune di Ragusa per