Stiamo vivendo una stagione inedita nel rapporto tra imprese e politica, non solo a livello italiano. Perché è difficile ricordare una fase di contrapposizione così netta di strategie, comportamenti e interessi tra la classe politica al governo e quella imprenditoriale. Emblematico è l’appello congiunto lanciato da Confindustria e Medef al presidente del Consiglio italiano e al presidente della Repubblica franc
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione de “Gli arrabbiati”, l’ultimo libro di Roberto Sommella. L’evento è stato organizzato dall’associazione La Scossa guidata da Michelangelo Suigo Tutti d’accordo che così com’è non funzioni e che vada riformata, seppur con una intensità delle critiche molto diversa a seconda dei casi. Mercoledì scorso al Senato – in occasione della prese
C’è un esercito di milioni di cittadini infuriati e scontenti, che non tollerano più le incongruenze di un’Europa vissuta come iniqua, farraginosa einutile: sono “Gli Arrabbiati” del saggio di Roberto Sommella, edito da La Nuova Europa, che è stato presentato ieri al Senato nella Sala Nassirya con diversi esponenti del mondo politico e del governo, che racconta senza mezzi termini cosa sta accadendo nel Vecchio Conti
Per i think tank nostrani pochi soldi, pochi rapporti internazionali e con i media. Risultato: un grande vuoto di analisi e proposte di cui avremmo molto bisogno. La campagna elettorale che sta per abbattersi su di noi sarà tra le più tristi che l’Italia repubblicana ricordi. Come definire una campagna in cui nessuno dei contendenti ha prospettive di governo, perché tutte le simulazioni danno oggi una situazion
C’è una forma di diseguaglianza e di ingiustizia sociale, sottile, ma molto pericolosa, che sta emergendo in tutta Europa. Potremmo definirla una nuova “questione di classe”: gli studenti peggiori a scuola si concentrano nelle famiglie più povere. Lo rivela l’edizione 2017 del Rapporto «Education and Training Monitor» della Commissione europea, che evidenzia un dato-choc: nei Paesi dell’
Convegno “Il costo della democrazia. Il finanziamento dei partiti, da pubblico a privato e il finanziamento illecito alla politica”, registrato a Roma lunedì 30 gennaio 2017 alle ore 12:19. L’evento è stato organizzato da Associazione La Scossa e Associazione Nazionale Forense e Il Circolo di Fitzcarraldo. Sono intervenuti: Rodolfo Capozzi (presidente de Il Circolo di Fitzcarraldo), Marco Lepri (avv