“Start-up, dal nanismo agli unicorni: un futuro possibile per l’Italia” E’ questo il titolo del dibattito organizzato dall’Associazione La Scossa il prossimo 21 marzo a Roma, presso la sede di LUISS EnLABS in via Marsala 29/h, a partire dalle ore 18:00. Nel corso dell’appuntamento si farà il punto della situazione sugli strumenti economici e normativi da mettere in campo per garantire la crescita e la resistenza nel tempo delle piccole imprese innovative che in molti casi, nel nostro Paese, continuano ad avere un problema di nanismo con un tasso di mortalità troppo elevato. In questo senso si proverà a tracciare un futuro possibile per l’Italia, anche alla luce dei risultati raggiunti finora e degli obiettivi a cui tendere nei mesi a venire.
L’iniziativa – introdotta dal presidente de La Scossa Michelangelo Suigo – vedrà la partecipazione di Luigi Capello (founder e ceo LVenture Group), Gianmarco Carnovale (chairman Roma Startup), Stefano Firpo (direttore generale per la Politica industriale del ministero dello Sviluppo economico) Barbara Gasperini(giornalista Corriere Innovazione e autrice RAI1 Codice), Marco Gay (ceo Digital Magics), Carolina Gianardi (business angel e membro IAG – Italian Angels for Growth), Alberto Luna (partner Talent Garden), Salvo Mizzi (general partner Principia SGR), Valentina Parenti (ceo Valentina Communication e cofounder GammaDonna), Layla Pavone (consigliere Italia StartUp), Giovanni Perrone (presidente PNICube Associazione Nazionale Incubatori Universitari) e Fabio Tentori(head of Enel Innovation Hubs). Il dibattito sarà moderato da Ilaria Fava, avvocato e vicepresidente La Scossa.
L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con LVenture Group e LUISS EnLABS.