“I poteri forti non esistono più. O almeno sono diventati deboli. La vera forza, semmai oggi, è nel dire no e nel porre veti“. Con queste parole Alberto Cattaneo ha aperto ieri l’evento di presentazione del suo ultimo libro dal titolo “Il mestiere del potere. Dal taccuino di un lobbista” (edito da Laterza) che si è svolto a Roma nella sede di Talent Garden. All’appuntamento – organizzato dall’associazione La Scossa g
Alberto Cattaneo parla della sua esperienza di lobbista Roma, 24 lug 20:23 – (Agenzia Nova) – Il nostro è un lavoro per la democrazia, non contro la democrazia o a favore dei poteri forti. Così Alberto Cattaneo alla presentazione, a Roma, del suo libro, “Il mestiere del potere. Dal taccuino di un lobbista”, Editori Laterza. “Dopo 14 anni di onorata professione – ha detto Cattaneo &
LA SCOSSA, in collaborazione con Open Lobby organizza martedì 24 luglio la presentazione del libro di Alberto Cattaneo “Il mestiere del potere”. All’iniziativa parteciperanno insieme all’autore: On Annagrazia Calabria, Vice Presidente Commissione Affari Costituzionali Camera dei Deputati – FI On Giulio Centemero, Capo Gruppo Commissione Finanze Camera dei Deputati – Lega Francesco Delzi
La Scossa è partner della Scuola di liberalismo 2018. Docenti prestigiosi, si inizia l’8 marzo con Carlo Nordio. Il 5 aprile il Presidente Michelangelo Suigo su “Conoscere per deliberare, i vantaggi del lobbying”. Scuola di Liberalismo 2018
Per i think tank nostrani pochi soldi, pochi rapporti internazionali e con i media. Risultato: un grande vuoto di analisi e proposte di cui avremmo molto bisogno. La campagna elettorale che sta per abbattersi su di noi sarà tra le più tristi che l’Italia repubblicana ricordi. Come definire una campagna in cui nessuno dei contendenti ha prospettive di governo, perché tutte le simulazioni danno oggi una situazion
La legge di stabilità – o meglio il decreto fiscale collegato – ha mostrato la forza di una lobby ‘nobile’, di cui poco si parla e che molti davano per morta. Dimenticando che, nei momenti cruciali, non manca mai l’obiettivo. È la lobby degli editori, terribilmente provati (per usare un eufemismo) dalla crisi epocale del mercato pubblicitario che sta mostrando una preoccupante violenza a
II caso dello spumante italiano attaccato dai giornali inglesi mostra il rischio di un’informazione che non verifica e può alterare il mercato Prima Comunicazione/Lobby d’autore di Francesco Delzio Mai fidarsi della stampa, soprattutto se si gioca in terra straniera. Perché può accadere che anche le testate (considerate) più autorevoli — perfino nella patria del giornalismo anglosassone — possano prendere
“Come si può deliberare senza conoscere?” La frase di Luigi Einaudi, alla base del pensiero liberale, è tra le più amate da Michelangelo Suigo. Manager, giornalista e docente in lobbying e public affairs, Suigo è Presidente dell’Associazione La Scossa, think tank fondato da Francesco Delzio e composto da manager, professionisti e docenti universitari (www.associazionelascossa.it). Laureato in Economia e C